In forma dopo l’estate. Il Vademecum di Settembre

La stagione estiva è stata caratterizzata da serate fuori casa e da introduzione di cibi differenti dalla routine nella propria giornata alimentare (es. gelati), aspetti che, in molti casi, coincidono con concomitante riduzione o sospensione dell’attività fisica.
La fase di relax deve essere considerata come uno step di ricarica delle energie, per poi ritornare non solo alla ripresa delle attività lavorative o della propria routine giornaliera, ma anche a mettere nuovamente in atto abitudini alimentari caratterizzate da equilibrio e pianificazione.

Non sono ottimali dunque diete drastiche, eliminazioni di macronutrienti (soprattutto carboidrati), protocolli “detox” vari, ma è necessario basare il proprio stile di vita e il proprio comportamento alimentare su tre parole d’ordine:

  • Motivazione nel raggiungere i propri obiettivi
  • Moderazione (e non privazione a tavola)
  • Approccio mentale al cambiamento

L’alimentazione deve essere sostenibile ma soprattutto personalizzata ma il tutto ha inizio a partire da semplici regole contenute nel link scaricabile QUI