L’alimentazione influenza in maniera determinante lo stato di salute di un bimbo, a cominciare dall’alimentazione seguita in gravidanza dalla mamma. In seguito, durante la fase di crescita, l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale per garantire uno sviluppo psico-fisico adeguato.
Gli alimenti contengono infatti, in quantità e qualità variabili, tutti i nutrienti indispensabili all’accrescimento sotto forma sia di macronutrienti – rappresentati da proteine, zuccheri e grassi -, che di micronutrienti, rappresentati da vitamine e sali minerali.
Una dieta “sana”, oltre ad essere in grado di soddisfare tutti i bisogni del bambino, come dell’adolescente, deve essere anche un fattore di protezione nei confronti di eventuali malattie che possono manifestarsi in età adulta e, allo stesso tempo, non deve favorire lo sviluppo di condizioni cliniche caratterizzate dalla carenza di nutrienti specifici e, allo stesso tempo, non deve provocare effetti negativi sulla salute dovuti all’eccessivo accumulo di nutrienti nell’organismo. Una corretta alimentazione, dunque, in adolescenza è di fondamentale importanza per ottenere un buon livello di sviluppo fisico e mentale e per migliorare la possibilità di conservare da adulto una buona salute.

I criteri generali per un’alimentazione sana e bilanciata in adolescenza rimandano ai principi della dieta mediterranea, in particolare:
- consumare giornalmente frutta e verdura fresca di stagione di vario tipo e colore
- limitare il consumo di grassi animali
- limitare l’apporto di sale
- utilizzare metodi di cottura sani
- limitare il consumo di carne rossa e soprattutto trasformata (es. salumi, affettati e preparati vari industriali)
- limitare lo zucchero, le merendine, le bevande zuccherate ed i dolci
- aumentare il consumo di pesce di vario tipo
- privilegiare il consumo dei formaggi, latte e yogurt magri piuttosto che prodotti lattiero-caseari grassi e stagionati
- usare cereali preferibilmente integrali, legumi secchi e freschi
- evitare vino, birra e alcolici
- mangiare senza fretta ad orari regolari
- pianificare la giornata alimentare in tre pasti e due spuntini, compresa una buona e completa colazione