Chi sono
sono innamorata del sapere scientifico e della possibilità di contribuire al tuo benessere “costruendo” il tuo piano alimentare a partire da pubblicazioni e da linee guida validate dalla comunità scientifica.
Sono Maria Carmela Padula. Biologa Nutrizionista e Ricercatrice.
Nata nel 1984 e cresciuta in un piccolo paesino della Basilicata, ho acquisito ben presto la consapevolezza di ciò che mi affascinava: il laboratorio e la ricerca nell’ambito della salute umana. Ho scelto il liceo e la facoltà universitaria (Biotecnologie) in funzione di questa attitudine e ho avuto la possibilità di realizzare il mio sogno, “crescendo”, scientificamente parlando, in un laboratorio di biologia molecolare, a contatto con le amate pipette e provette, ma mi mancava un pezzo del puzzle: il contatto umano.
La nutrizione coniuga perfettamente le passioni della mia vita e rappresenta ciò che ho sempre voluto dalla stessa: operare nell’ambito di una “disciplina di aiuto”, applicando il metodo scientifico.
La mia mission è quella di portare le evidenze scientifiche nel piatto, ossia costruire ogni piano alimentare partendo da pubblicazioni e da linee guida validate dalla comunità scientifica.
Il mio approccio si basa sull’educazione alimentare del paziente, mira a modificare le abitudini alimentari con una dieta bilanciata e personalizzata, schierando in campo un mix di professionalità ed empatia.
Le “formule di benessere” sono la sommatoria di vari elementi, di cui equilibrio e consapevolezza ne rappresentano i principali.
Equilibrio tra i macronutrienti e tra i micronutrienti, equilibrio nel comportamento alimentare, equilibrio tra introito e dispendio energetico.
Consapevolezza del ruolo del cibo come modulatore dei nostri sistemi biologici, a favore di una condizione di salute, grazie a composti funzionali aventi proprietà benefiche e protettive.
L’atto del nutrirsi è ricco di valenze emozionali che non possono essere considerate per ottenere una formula personalizzata per ciascun individuo.
Negli ultimi anni, ho rafforzato il mio interesse verso la sfera femminile, con focus particolare sulla fertilità e sulle patologie ginecologiche femminili (es. sindrome dell’ovaio policistico, endometriosi – patologia di cui sono affetta -), conseguendo un Master Universitario tematico.
Ho anche fatto in modo che la ricercatrice e la nutrizionista si incontrassero sempre più: ho trovato il denominatore comune nell’infiammazione e nel sistema immunitario, occupandomi sempre più di formulare diete per pazienti con malattie autoimmuni (soprattutto reumatiche) e donne con patologie oncologiche.
I disturbi del comportamento alimentare, nel frattempo, “hanno scelto me”, alla luce del numero crescente di persone affette, quasi esclusivamente di sesso femminile, che si sono rivolte al mio studio negli ultimi anni.
P=MC2 è una rivisitazione della formula dell’energia “E=MC2”, oltre a coincidere con le iniziali del mio cognome e dei miei nomi.
Corrisponde a “Prevenire = Mangiare Correttamente e Consapevolmente”.
Esprime lo stretto legame tra cibo e salute, così come l’esistenza di una “formula” personalizzata per ciascuno di noi.
Sintetizza perfettamente ciò che sono e ciò porto nel piatto: sana alimentazione ed evidenze scientifiche.