Mission

Sono Maria Carmela Padula. Biologa Nutrizionista e Ricercatrice.

Nata nel 1984 e cresciuta in un piccolo paesino della Basilicata, ho acquisito ben presto la consapevolezza di ciò che mi affascinava: il laboratorio e la ricerca nell’ambito della salute umana. Ho scelto il liceo e la facoltà universitaria (Biotecnologie) in funzione di questa attitudine e ho avuto la possibilità di realizzare il mio sogno, “crescendo”, scientificamente parlando, in un laboratorio di biologia molecolare, a contatto con le amate pipette e provette, ma mi mancava un pezzo del puzzle: il contatto umano.

La nutrizione coniuga perfettamente le passioni della mia vita e rappresenta ciò che ho sempre voluto dalla stessa: operare nell’ambito di una “disciplina di aiuto”, applicando il metodo scientifico.

La mia mission è quella di portare le evidenze scientifiche nel piatto, ossia costruire ogni piano alimentare partendo da pubblicazioni e da linee guida validate dalla comunità scientifica.

Il mio approccio si basa sull’educazione alimentare del paziente, mira a modificare le abitudini alimentari con una dieta bilanciata e personalizzata, schierando in campo un mix di professionalità ed empatia.

Le mie Formule di Benessere

Le “formule di benessere” sono la sommatoria di vari elementi, di cui equilibrio e consapevolezza ne rappresentano i principali.

Equilibrio tra i macronutrienti e tra i micronutrienti, equilibrio nel comportamento alimentare, equilibrio tra introito e dispendio energetico.

Consapevolezza del ruolo del cibo come modulatore dei nostri sistemi biologici, a favore di una condizione di salute, grazie a composti funzionali aventi proprietà benefiche e protettive.

L’atto del nutrirsi è ricco di valenze emozionali che non possono essere considerate per ottenere una formula personalizzata per ciascun individuo.

Formula Donna

Negli ultimi anni, ho rafforzato il mio interesse verso la sfera femminile, con focus particolare sulla fertilità e sulle patologie ginecologiche femminili (es. sindrome dell’ovaio policistico, endometriosi – patologia di cui sono affetta -), conseguendo un Master Universitario tematico.

Ho anche fatto in modo che la ricercatrice e la nutrizionista si incontrassero sempre più: ho trovato il denominatore comune nell’infiammazione e nel sistema immunitario, occupandomi sempre più di formulare diete per pazienti con malattie autoimmuni (soprattutto reumatiche) e donne con patologie oncologiche.

I disturbi del comportamento alimentare, nel frattempo, “hanno scelto me”, alla luce del numero crescente di persone affette, quasi esclusivamente di sesso femminile, che si sono rivolte al mio studio negli ultimi anni.

Perché P=MC2

Formazione
  • MASTER DI II LIVELLO IN BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE PER LA RIPRODUZIONE UMANA presso Sapienza Università Roma
  • DOTTORATO DI RICERCA in “Biologia e Biotecnologie” presso Università degli Studi della Basilicata.
  • MASTER in Dietologia e Nutrizione Clinica. Istituto di Alta Formazione Roma (IAF).
  • LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI con votazione 110/110 e lode.
  • LAUREA IN BIOTECNOLOGIE (curriculum bio – medico) con votazione 110/110 e lode.
  • Costante aggiornamento mediante corsi di alta formazione in materia di nutrizione.
Esperienze Professionali
  • Senior Laboratory Researcher presso Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo”, U.O. Reumatologia/ Istituto Reumatologico Lucano (IReL).
  • Study Coordinator presso Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo”, U.O. Oncologia Medica.
  • Cultore della Materia “Biotecnologie Genetiche” (Corso di Laurea in Biotecnologie) per l’a.a. 2017/2018 e 2018/2019 presso Università degli Studi della Basilicata.
  • Collaborazioni Professionali per attività di ricerca presso Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze.
  • Attività di tutoraggio presso Università Telematica eCampus (sede di Potenza) per l’Insegnamento di Biologia Applicata.
  • Titolare di assegno di Ricerca presso Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze.
  • Esperienza di Ricerca all’Estero presso “Cancer and Iron group” IMPPC (Institute de Medicina Predictvia i Personalizada del Cancer) – Badalona (Spagna).
  • Supporto all’attività didattica nell’ambito degli insegnamenti di “Tecnologie Genetiche avanzate”  e “Biotecnologie Genetiche” (Università degli Studi della Basilicata).
Linee di Ricerca e di interesse
  • Genetica delle patologie reumatologiche e autoimmuni
  • Genetica del dismetabolismo del ferro
  • Genetica dell’obesità e patologie correlate
  • Nutrigenetica
  • Biodiversità in specie di interesse nutraceutico/farmaceutico
  • Ricerca clinica in oncologia
  • Nutrizione di Genere
  • Fertilità, patologie ginecologiche femminili e gravidanza
  • Immunodieta
Formula Pubblicazioni Scientifiche
  • Leccese P., Padula M.C., Lascaro N., Padula A.A., D’Angelo S. Clinical phenotypes of Behçet’s syndrome in a large cohort of Italian patients: focus on gender differences. Scand J Rheumatol. 2021.00:1-4.
  • Padula M.C., Leccese P., Lascaro N., Padula A.A., Carbone T., Martelli G., D’Angelo S. A First Step for the Molecular Characterization of Neurological Involvement of Behçet Syndrome: an Italian Pivotal Study. J Mol Neurosci. 2020. doi: 10.1007/s12031-020-01755-w.
  • Santarsiero A., Onzo A., Pascale R., Acquavia M.A., Coviello M., Convertini P., Todisco S., Marsico M., Pifano C., Iannece P., Gaeta C., D’Angelo S., Padula M.C., Bianco G., Infantino V., Martelli G.. Pistacia lentiscus Hydrosol: Untargeted Metabolomic Analysis and Anti-Inflammatory Activity Mediated by NF-κB and the Citrate Pathway. Oxid Med Cell Longev. 2020;2020:4264815.
  • Padula M.C., Leccese P., Lascaro N., Radice R.P.,  Limongi A.R., Sorrento G.G., Carbone T., Padula A.A., Martelli G., D’Angelo S.,  2020. Correlation of tumor necrosis factor-α -308G>A polymorphism with susceptibility, clinical manifestations and severity in Behçet syndrome: evidences from an Italian genetic case-control study. DNA and Cell Biology. In press
  • Padula M.C., Leccese P., Lascaro N., Carbone T., Limongi A.R., Radice R.P., Padula A.A., D’Angelo S., Martelli G. 2020. From structure to function for the characterization of ERAP1 active site in Behçet syndrome. A novel polymorphism associated with known gene variations. Mol Immunol; 117:155-159.
  • Carbone T., Pafundi V., Bizzaro N., Infantino M., Padula M.C., Padula A.A., D’Angelo S. 2020. Assessing vitamin D levels in an anti-DFS70 positive population: New insights emerging. Autoimmunity; 13:1-6.
  • Padula M.C., Leccese P., Lascaro N., Carbone T., Padula A.A., Martelli G., D’Angelo S. 2019. Identification of a de novo NLRP3 gene variation in a Italian Behçet syndrome patient. International Journal of Immunogenetics. 46(5):339-340.
  • Leccese P., Padula M.C., Santospirito E.V., Colucci R., Lascaro N., D’Angelo S. 2019. HLA-B*51 subtypes molecular analysis in a series of Italian patients with Behçet’s syndrome. Joint Bone Spine. 2019 86(6):807-808.
  • Padula M.C., Leccese P., Pellizzieri E., Padula A.A., Gilio M., Carbone T., Lascaro N., Tramontano G., Martelli G., D’Angelo S. 2019. Distribution of rs17482078 and rs27044 ERAP1 polymorphisms in a group of Italian Behçet’s syndrome patients: a preliminary case-control study. Intern Emerg Med. 14(5):713-718.
  • Padula M.C., Leccese P., Lascaro N., Carbone T., Gilio M., Padula A.A., Martelli G., D’Angelo S. Genotyping of Italian patients with Behçet syndrome identified two novel ERAP1 polymorphisms using sequencing-based approach. Hum Immunol. 2019. 80(5):335-338.
  • Carbone T., Pafundi V., Tramontano G., Gilio M., Padula M.C., Padula A.A., D’Angelo S. Prevalence and serological profile of anti-DFS70 positive subjects from a routine ANA cohort. Sci Rep. 2019 Feb 18;9(1):2177. doi: 10.1038/s41598-019-38686-5.
  • Padula M.C., Leccese P., Padula A.A., D’Angelo S., Martelli G. 2018. ERAP1 molecular characterization: identification of a de novo allelic variant. HLA. doi: 10.1111/tan.13262.
  • Carbone T., Gilio M., Padula M.C., Tramontano G., D’Angelo S., Pafundi V. 2018. A step towards standardization: A method for end-point titer determination by fluorescence index of an automated microscope. End-point titer determination by fluorescence index. J Immunol Methods; 456:67-71. doi: 10.1016/j.jim.2018.02.014.
  • Finelli C., Padula M.C., Martelli G., Tarantino G. 2014. Could the improvement of obesity-related co-morbidities depend on modified gut hormones secretion? World Journal of Gastroenterology; 20(44):16649-64.
  • Finelli C., Martelli G., Rossano R., Padula M.C., La Sala N., Sommella L., Tarantino G. 2014. Nesfatin-1: Role as possible new anti-obesity treatment. EXCLI Journal, 13: 586-591.
  • Padula M.C., Martelli G., Larocca M., Rossano R., Olivieri A. 2014. A novel homozygous stop-codon mutation in human HFE responsible for nonsense-mediated mRNA decay. Blood cells, molecules and diseases, 53(3): 138-143.
  • Padula M.C., Lepore L., Milella L., Ovesna J., Malafronte N., Martelli G. and de Tommasi N. 2013. Cultivar based selection and genetic analysis of strawberry fruits with high levels of health promoting compounds. Food Chemistry. 140 (2013): 639–646.
  • Larocca M., Martelli G.,Grossi G., Padula M.C., Riccio P., Rossano R. 2013. Peel LTP (Pru p 3) – the major allergen of peach – is methylated. A proteomic study. Food Chemistry 141: 2765–2771. Rossano R., Larocca M., Polito T., Perna A. M., Padula M.C., Martelli G. and Riccio P. 2012. What are the Proteolytic Enzymes of Honey and What do They Tell Us? A Fingerprint Analysis by 2-D zymography of Unifloral Honeys. PlosOne. 11: e49164.
  • Milella, L., Caruso, M., Galgano, F., Favati, F., Padula, M.C., Martelli, G. 2011. Role of the Cultivar in Choosing Clementine Fruits with a High Level of Health-Promoting Compounds. Journal of Agricultural and Food Chemestry. 59 (10): 5293-5298.