Welcome
Nutrire la fertilità è possibile. Il piatto della fertilità ha come ingredienti principali la consapevolezza, lo stile di vita sano e la gestione corretta delle emozioni. A servire questo piatto un team di professionisti con una vision e una mission comune.
La nostra è una “chiamata alle armi” funzionale a fornire a tutte le coppie che hanno unprogetto di genitorialità, presente o futuro, gli strumenti utili a massimare le loro chance riproduttive, preservando e potenziando la salute riproduttiva.
iscrivitiVision & Mission

Vision
Il progetto poggia le basi sull’osservazione della convinzione che avere figli sia una tappa naturale nella vita di una coppia, molto spesso data per scontata. Di qui la necessità di creare o potenziare la consapevolezza dell’importanza della fertilità quale bene prezioso da preservare. Il tempo utile a raggiungere la gravidanza, ossia il numero di cicli mestruali richiesti per concepire (time to pregnancy), i tassi di infertilità e di denatalità aumentano sempre di più, con ricadute sociali, economiche e psicologiche.

Mission
Attenzionare la salute riproduttiva equivale ad agire nell’ambito della conoscenza dei meccanismi biologici alla base della capacità riproduttiva, ai quali si legano in maniera indissolubile fattori di rischio modificabili sui quali agire proprio per preservare la fertilità, anni prima rispetto alla ricerca della gravidanza.
Metodi
Nutri Fertility
Le “Giornate di fertilità consapevole rappresentano un corso-percorso strutturato per trasferire agli utenti i capisaldi del metodo “CoLiEm” (consapevolezza, life style, emozioni), con lo scopo finale di agire sui fattori in grado di preservare la salute riproduttiva e/o potenziare le chance riproduttive.
I destinatari del progetto sono le coppie o i singoli soggetti che hanno interesse ad acquisire nozioni utili a massimizzare le possibilità di concepimento.
Il Nostro Corso
Sulla scia di un corso di preparazione al parto, rispetto al quale esiste consapevolezza e partecipazione, le giornate vedono schierata in campo una rete di professionisti, che andranno a sviscerare gli argomenti di seguito dettagliati:
Modulo 1 La riproduzione umana
- Fertilità femminile | 19 Aprile
Elisa Scarpetti, Lucia Smaldone - Fertilità maschile | 27 Aprile
Giuseppe Di Fino - Biologia e medicina della
riproduzione umana | 3 Maggio
Elisa Scarpetti, Maria Laura Pisaturo, Maria Carmela Padula
(Fascia oraria 18:00 – 20:00)
Modulo 2 Fertilità, life style and emotion
- Fertilità e Nutrizione | 12 Maggio
Maria Carmela Padula - Fertilità e stile di vita | 24 Maggio
Ivano Dabbene, Emanuela Ferrara, Mariagrazia Tammone - Fertilità, aspetti psicologici e sessuologici | 5 Giugno
Mariagrazia Tammone, Ilaria Consolo
(Fascia oraria 18:00 – 20:00)
Il Nostro Corso non è rivolto a professionisti
Il nostro Team

Elisa Scarpetti
Ginecologa
Medico chirurgo specialista in Ostetricia e Ginecologia con particolare interesse verso la Medicina Fetale e la Diagnosi prenatale. PhD in Riproduzione, Sviluppo e Accrescimento dell’uomo

Giuseppe Di Fino
Urologo Andrologo
Medico chirurgo specialista in Urologia e Andrologia, con particolare interesse ed expertise nel campo dell’urologia oncologica.

Maria Laura Pisaturo
Ginecologa
Medico chirurgo specialista in Ostetricia e Ginecologia con particolare interesse verso la Medicina Fetale e la Diagnosi prenatale. PhD in Riproduzione, Sviluppo e Accrescimento dell’uomo

Maria Carmela Padula
Biologa Nutrizionista
Biologa Nutrizionista esperta in Biologia della Nutrizione per la Riproduzione Umana. PhD con esperienza di ricerca nel campo della genetica molecolare e dell’immunogenetica.

Lucia Smaldone
Ostetrica
Ostetrica salutogenica, formata alla scuola di salutofisiologia di Verena Schmit a Firenze. Si occupa di salute di genere aumentando la consapevolezza su gravidanza, parto e salute perineale.

Mariagrazia Tammone
Psicologa Psicoterapeuta
Psicologa clinica specializzata in psicodiagnosi e psicoterapia, valutazione e consulenza in un’ottica integrata evidence based dall’età evolutiva a quella adulta.

Ilaria Consolo
Psicoterapeuta Psicosessuologa
Esperta in dipendenze patologiche. Sessuologa Clinica e Vice Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica.

Emanuela Ferrara
Operatrice Olistica
Giornalista pubblicista e operatrice del benessere, specializzata in scienze olistiche.

Ivano Dabbene
Personal Trainer
Personal trainer con esperienza ventennale specializzato in functional training, cardio fitness e dimagrimento, patologie in palestra, recupero funzionale, pilates e biking
Risultati Attesi

Il risultato atteso consiste nel divulgare il più possibile l’importanza della prevenzione nell’ambito della riproduzione umana, stimolando approcci e comportamenti corretti utili a ridurre il time to pregnancy.